Consulente SEO Torino

Professionista SEO dal 2013

Se stai cercando:

possiamo lavorare insieme per far crescere la tua attività on-line!

Benvenuto,
mi chiamo Simone e sono un Consulente SEO Torino: posso offrirti una consulenza SEO e i miei servizi SEO a Torino e in tutta Italia.

Collaboro con aziende, liberi professionisti, proprietari di e-commerce, agenzie.

Il lavoro di Consulente SEO consiste nell’elaborare una strategia SEO vincente, ottimizzare i siti web per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca e aumentarne il traffico organico, cioè il traffico generato da persone che cercano qualcosa su Google.

Oltre che per i risultati che ottengo sono apprezzato per la comunicazione efficace che ho con i clienti e per la rapidità nelle risposte: solo se i clienti sono informati e rapidamente si ottengono i risultati migliori.

Dimenticavo, non mi sono improvvisato Consulente SEO Torino: oltre all’esperienza, ho anche studiato per diventarlo.

consulente seo freelance

Vuoi conoscere le potenzialità on-line del tuo sito ?

Prima di investire risorse nella SEO e affidarti ad un Consulente SEO, vuoi sapere quanto traffico potrebbe avere il tuo sito e quindi quanti potenziali clienti potresti avere dalla tua presenza on-line?

Nessun problema: scrivi qui sotto l’indirizzo del tuo sito, il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail: entro 48 ore (dal lunedì al venerdì) riceverai gratuitamente un mini report con indicata la situazione attuale e quella che potresti avere dopo l’ottimizzazione SEO del tuo sito web.

Oltre il Consulente SEO

Grazie al mio passato di Web Designer posso andare oltre la classica figura del Consulente SEO che fornisce solo consulenza o campagne SEO o Local SEO, potendo intervenire direttamente sul tuo sito per apportare le modifiche necessarie all’ottimizzazione (a patto che il sito sia realizzato con la piattaforma WordPress).seo su wordpress SimoneElle

Se non è realizzato con WordPress posso ricostruirtelo con WordPress in modo da poterci operare: questo può rappresentare un gran vantaggio perché ti evita di dover avere due professionisti da coordinare, consentendo rapidità negli interventi e un risparmio di costo.

Perchè un Consulente SEO Torino

consulente seoSe stai cercando un professionista SEO probabilmente hai notato che il tuo sito riceve poco traffico, oppure che dal sito ricevi poche richieste (o se hai un e-commerce non stai vendendo come potresti).

Oppure hai un’attività commerciale e vorresti più clienti intorno a te, quindi il tuo sito ha bisogno di un’ottimizzazione in termini di Local SEO, cioè la SEO orientata verso la città o la provincia dove ha sede la tua attività.

Io mi occupo proprio di risolvere questi problemi: attraverso una strategia SEO  ottimizzo i siti web dal punto di vista della SEO e della Local SEO per migliorare il loro posizionamento su Google e fargli ricevere più traffico organico (cioè non a pagamento) possibile.

Affidarsi ad un consulente SEO Freelance come me ti permette di avere rapidità negli interventi e flessibilità nella collaborazione.

Se invece hai già contattato qualche altro Consulente SEO o qualche agenzia SEO ma le loro offerte non ti soddisfano, contattami, ho quello che fa per te.

Non hai bisogno di una campagna SEO completa? Scopri i servizi SEO che posso offrirti.

Ti interessa invece vedere i risultati che ottengo? Guarda i Risultati SEO

Quanto costa una Consulenza SEO?

Il costo di una mia campagna SEO (vedi la sezione seguente se non sai che cosa è una campagna SEO), parte da 1000 euro. Però, visto che ogni sito è diverso dagli altri ed è sicuramente inserito in una realtà unica, per formulare un’offerta precisa ho bisogno di avere il più informazioni possibili.

Quindi, per avere un preventivo personalizzato in base al tuo sito e al tuo contesto, ti consiglio di contattarmi.

Con me, il costo della SEO, lo decidi tu!

Ma in che modo?

Semplice:

  •  nel momento in cui hai deciso di rivolgerti ad un consulente SEO, avrai anche stabilito quanto intendi spendere nella SEO (il budget per la SEO quindi);
  • io realizzerò un preventivo di spesa che includerà tutte le azioni che ritengo necessarie per migliorare la SEO del tuo sito e farlo arrivare in prima pagina di Google nel minor tempo possibile;
  • non tutte le azioni SEO però hanno uguale priorità, alcune è meglio eseguirle subito, altre si possono anche fare in un secondo tempo;
  • e non tutte le azioni SEO portano gli stessi benefici: alcune azioni da sole pesano, ad esempio, per un 30% sul risultato finale, altre solo per un 5%;
  • tenendo sempre bene a mente che tutto quello che includo nel preventivo di spesa rappresenta la situazione ideale e che quindi andrebbe eseguito, capisco anche bene che magari investire subito qualche migliaio di euro in questa cosa che inizialmente può sembrare un po’ fumosa (che è la SEO), con un consulente che fondamentalmente non conoscete ancora, può non piacere molto;
  • la soluzione è confrontare il mio preventivo di spesa con il tuo budget per riadattare la strategia iniziale e venire incontro alle tue esigenze. Non ti assicuro che sia sempre possibile (dipende dalla situazione del tuo sito), ma nella maggior parte dei casi si può;
  • in questo modo, con una spesa che per te è accettabile, puoi cominciare a toccare con mano i benefici della SEO e conoscermi meglio e poi, in un secondo momento, far eseguire tutte le azioni SEO previste nel preventivo iniziale.

Che cos'è la Campagna SEO

seo casesProbabilmente ti starai chiedendo che cos’è questa Campagna SEO di cui parlo in questa pagina.

La Campagna SEO è un insieme di azioni (che un Consulente SEO Freelance compie sul sito e fuori dal sito) che hanno l’obbiettivo specifico di migliorarne il posizionamento SEO nei risultati di ricerca. La campagna SEO è l’applicazione pratica delle strategie SEO che elaboro per i miei clienti. Il fine principale è quello di far arrivare il tuo sito in prima pagina dei risultati di ricerca su Google (la famigerata “prima pagina”).

Una mia Campagna SEO classica si compone di queste fasi:

  • Nella prima fase cerco di conoscere più a fondo possibile la tua realtà e il tuo business per capire al meglio quali sono i prodotti e/o servizi che offri, come li offri e a chi li offri.
  • Nella seconda fase guardo come sono offerti i tuoi prodotti e/o servizi sul web dai tuoi competitor che sono già in prima pagina di Google: questo perché se Google li ha messi in prima pagina è perché sono quelli più apprezzati dagli utenti.
  • La terza fase riguarda l’analisi (Audit) tecnica del sito, per verificare che banali problemi tecnici (lentezza nel caricamento delle pagine, link interrotti, pagine mancanti, ecc) non vadano a penalizzare le prestazioni globali del sito.
  • A questo punto, con la quarta fase, si entra nel vivo dell’azione SEO: si verifica che il sito stia proponendo correttamente i prodotti e/o servizi: cosa significa? Significa che dal sito si deve capire chiaramente cosa si propone, ci devono essere tutte le informazioni necessarie agli utenti per diventare clienti (caratteristiche dei prodotti e/o servizi, orari, spedizioni, pagamenti, condizioni di utilizzo, informazioni di contatto ecc).
  • A differenza della quarta fase, dove ci si preoccupa di “cosa” ci debba essere sul sito, nella quinta fase ci si preoccupa di “come” si presentano le informazioni (sulla base anche di quello che si è trovato dai competitor che già sono in prima pagina): i testi sono leggibili? Le immagini sono chiare e pertinenti? Le informazioni sono chiare, univoche e facilmente raggiungibili? Ci sono indicazioni fuorvianti o di doppia interpretazione E via dicendo.
  • Nella sesta fase comincia il monitoraggio: si osserva cioè che il lavoro dei punti precedenti dia i risultati sperati: attraverso l’uso di strumenti di analisi ed osservazione, si analizza quanti utenti arrivano sul sito, come ci arrivano (dalla ricerca su Google, da altri siti, in modo diretto), che pagine vengono visitate di più, il comportamento degli utenti, per individuare eventuali punti di blocco o problemi di usabilità. Durante la fase di monitoraggio si correggono eventuali problemi.
  • Oltre alle fasi sopra ce ne sono delle altre che vengono portate avanti in parallelo ma non meno importanti: una di queste è l’acquisizione di backlink (collegamenti da altri siti verso il proprio) che contribuiscono all’aumento del grado di apprezzamento di Google verso il vostro sito, oppure la creazione di contenuti per aumentare l’autorevolezza del tuo sito.

I miei Servizi

seo consulenza

Sito Web Esistente

Se hai già un sito Web che non ti sta portando clienti, attraverso una campagna SEO, lo ottimizzo per farlo arrivare in prima pagina di Google

consulenza seo

Sito Web in Costruzione

Il tuo nuovo sito web è in fase di realizzazione? Assisto te o il tuo web designer per farti partire con il piede giusto!

seo specialist

Consulenza SEO

Come consulente SEO Freelance, se hai un qualsiasi problema a proposito di SEO o Local SEO, contattami e ti aiuterò a risolverlo.

seo google ads

Campagne Google Ads

Per dare una spinta al posizionamento nelle fasi iniziali di una campagna. o per promuovere rapidamente qualche tuo prodotto o servizio in particolare.

Perchè dovresti proprio collaborare con me?

Quello che ti starai chiedendo ora è se puoi fidarti di me come Consulente SEO Freelance e affidarmi il tuo sito. Ovviamente si, ma non ti chiedo di credermi sulla parola, ma di guardare i risultati che ho già ottenuto con i miei clienti:

Collaborazioni

Per il mio lavoro uso:

Guida SEO in 25 punti

Per chi vuole saperne di più sulla SEO, ho preparato questa guida SEO.

Nella guida si parla solo di Google perchè è il motore di ricerca più usato ma le indicazioni si possono applicare anche ad altri motori di ricerca.

 

guida seo per principianti

 

Tabella dei Contenuti

  1. Per chi è pensata questa guida SEO?

Questa guida SEO è pensata per tutti quegli imprenditori, liberi professionisti o artigiani che si chiedono se debbano preoccuparsi della SEO su Google ma vogliono che il loro sito web gli porti clienti.

Per chi vuole saperne di più sulla SEO, per chi vuole capire se il proprio sito ha margini di miglioramento, per chi vuole essere preparato all’incontro con un Consulente SEO a cui affidare il proprio sito o a chi è in procinto di costruire un sito web e lo vuole già ottimizzato SEO.

  1. Cosa vuol dire SEO?

SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization; è l’insieme di caratteristiche vincenti che un sito deve avere per posizionarsi in prima pagina dei motori di ricerca per ricerche rilevanti.

  1. Cosa vuol dire rilevanti?

Che hanno affinità con il proprio business: ad esempio se vendo piscine la ricerca “vendita piscine” è una ricerca rilevante per il mio business, “laghetti da giardino” no.

  1. Google è il solo motore di ricerca?

No, ne esistono altri, come Bing o Yahoo, Google è il motore di ricerca usato da più del 90% degli utenti di Internet quindi è meglio cominciare da Google.

  1. Come funzionano i motori di ricerca?

I motori di ricerca come Google scansionano di continuo la rete internet alla ricerca di nuove pagine. Quando ne trovano una la inseriscono nel loro indice (una sorta di registro di tutte le pagine web conosciute). A questo punto la pagina (che sia la pagina di un nuovo sito o la nuova pagina di un sito già esistente)è indicizzata.

Quando la pagina compare nei risultati di ricerca di un motore (SERP) allora  è anche posizionata: bene o male dipende se è o meno in prima pagina.

  1. Cosa vuol dire SERP?

SERP è l’acronimo di Search Engine Result Page ovvero pagina dei risultati di ricerca. Non è riferito solo alla prima pagina dei risultati ma all’insieme dei risultati, che per comodità di consultazione (e per dare delle priorità) vengono suddivisi in pagine.

  1. Perché se non è posizionato nella prima pagina della SERP non è ben posizionato?

Perché più del 90% degli utenti non passa oltre alla prima pagina dei risultati.

  1. Perché è meglio lasciar perdere il fai da te nella SEO?

Anche se con questa guida SEO puoi aumentare le tue conoscenze in merito, la SEO richiede comunque capacità specifiche, esperienza, sperimentazione, aggiornamento continuo sul funzionamento dei  motori di ricerca, utilizzo di tools specifici: caratteristiche queste che solo un professionista può avere. In ogni caso questa guida ti può servire per schiarirti le idee sull’argomento e per capire meglio le azioni del tuo consulente SEO.

  1. Come si chiama il professionista che si occupa di SEO?

Consulente SEO, esperto SEO, SEO Specialist.

  1. Cosa fa il consulente SEO? 

Compie tutta una serie di verifiche ed analisi sul sito ed elabora una strategia e poi passa all’azione, sia sul sito che fuori dal sito, per dargli le caratteristiche necessarie a farlo apparire in prima pagina di Google per ricerche rilevanti.

  1. Quali sono le principali azioni che compie sul sito (dette on-site)? 

Verifica che il sito sia indicizzato e il suo posizionamento, ottimizza le pagine perché siano il più veloci possibile a caricarsi, organizza i contenuti in maniera logica e in modo che siano facilmente fruibili dai visitatori del sito, verifica che non ci siano errori di ortografia e grammatica, cerca ed elimina contenuti che non hanno un obiettivo preciso di posizionamento o troppo brevi, cerca ed elimina contenuti duplicati, rende i titoli descrittivi e accattivanti, verifica che il sito sia visualizzabile correttamente anche sui dispositivi mobili, verifica che le immagini non siano più grandi di quello che serve e non rallentino il caricamento della pagina, verifica che ci sia una sitemap, verifica la presenza e la correttezza dei link interni e molto altro.

  1. E fuori dal sito? 

Acquisizione di backlink, promozione su altri siti o sui social network, verifica dell’attività degli utenti a riguardo delle parole chiave per cui il sito è ottimizzato, analisi dei social, dei forum e  dei blog per capire le tendenze ed individuare nuove parole chiave.

  1. Qual è l’obiettivo principale della SEO? 

Portare più traffico organico e rilevante sul sito, aumentarne l’autorevolezza (fiducia agli occhi di Google) che se alta ti permette di arrivare più facilmente in prima pagina e quindi avere più traffico.

  1. Cos’è il traffico organico?

Sono le visite che arrivano sul sito in maniera naturale, non arrivano da click su annunci a pagamento, quindi in un certo senso gratuite.

traffico organico

  1. Cos’è una sitemap?

E’ la mappa con riportate tutte le pagine del sito e come sono collegate tra loro, fornisce importanti informazioni ai motori di ricerca sulla struttura e l’organizzazione del sito.

  1. Che cosa sono gli url SEO friendly?

Url è l’acronimo di Uniform Resource Locator che in poche parole è l’indirizzo di una pagina web. Un URL SEO friendly è un indirizzo dove al freddo e anonimo indirizzo ip usato dai pc viene sostituita una frase comprensibile agli umani. Ad esempio l’indirizzo ip della pagina it.wikipedia.org è 208.80.154.224, it.wikipedia.org è l’url SEO friendly. In questo caso si tratta della home ma lo stesso discorso vale per le pagine: un motore di ricerca non può capire da un indirizzo ip di cosa parla la pagina e quindi posizionarla per una qualsiasi ricerca, ha bisogno di un indirizzo SEO friendly.

  1. Il mio sito deve essere mobile friendly?

Ormai più della metà degli utenti del web usa il cellulare per navigare. Quindi se non vuoi perderti una buona fetta di utenti, è meglio che il tuo sito sia ottimizzato graficamente anche per i dispositivi mobili.

  1. Che ruolo hanno link interni?

Il primo ruolo dei link interni è quello di collegare le pagine del sito, crearne l’organizzazione e stabilirne la gerarchia. Poi permettono di proporre agli utenti contenuti correlati a quelli della pagina che stanno visitando: in questo modo aumentano il tempo durante il quale un utente permane sul sito. Il tempo di permanenza su una pagina (e sul sito in generale) è un fattore che Google usa per detrminare il posizionamento. Se gli utenti stanno molto tempo sul tuo sito è perché lo reputano interessante e per questo Google lo premia facendolo arrivare molto in alto nei risultati di ricerca.

Inoltre permettono di trasferire l’autorevolezza da una pagina all’altra.

  1. Da dove dovrebbe cominciare un Consulente SEO

Ogni consulente SEO ha il suo metodo di lavoro ma solitamente inizia analizzando il sito web e il suo contesto (settore di riferimento, prodotti/servizi offerti, concorrenza sul web, clienti ideali, ecc).

  1. E poi come dovrebbe continuare?

Stabilito il contesto si elabora la strategia di azione per aumentare l’autorevolezza (aumentando e migliorando il profilo dei backlink e la qualità dei contenuti); poi si passa all’audit tecnico per fare in modo che non ci siano problemi di natura tecnica che possano rendere inutile il resto del lavoro.

  1. Di cosa c’è bisogno per avere più authority (autorevolezza)? 

L’authority aumenta naturalmente con l’età del sito (a patto che ci sia un minimo di traffico e ci siano segnali che il sito sia vivo); ma i fattori che maggiormente fanno aumentare l’authority sono la qualità dei contenuti (dei testi) e la qualità e rilevanza dei backlink (collegamenti da altri siti al tuo).

  1. Authority in termini pratici? 

Google sta dando sempre più rilevanza ai contenuti di un sito e cioè a quanto questi possano essere utili agli utenti del sito. Parlando di backlink : a parità di authority e rilevanza piuttosto che avere quattro backlink dallo stesso sito è meglio avere un backlink da quattro siti diversi (anche se Google non penalizza il fatto di avere più backlink dallo stesso sito). Oppure meglio un backlink da un sito autorevole (tipo il new york times) che quattro backlink da siti con authority prossima allo zero. O per finire, meglio un backlink da un sito rilevante per il tuo (per esempio se vendete stufe a pellet un link da un produttore di pellet) piuttosto che quattro backlink da siti di cibo per gatti (assolutamente non rilevanti per il vostro sito di stufe a pellet).

  1. Come fa Google a determinare quali sono le pagine migliori? 

Google non determina nulla, Google guarda solamente il comportamento degli utenti per capire la search intent celata dietro una ricerca e proporre i risultati più attinenti: se per la ricerca “incollare legno” la maggior parte degli utenti clicca su siti di produttori di colle, difficilmente Google metterà in prima pagina un tutorial su come incollare il legno. Questo perché in base ai clic degli utenti, per lui chi cerca “incollare legno” cerca una colla e sa già come incollare. Il tutorial sarà magari in prima pagina per la ricerca “come incollare legno”, qui l’intento è più chiaro, la gente vuole sapere come si fa ad incollare il legno e non con che marca di colla.

  1. Cos’è la search intent?

La search intent è l’intento di ricerca degli utenti, ovvero quale bisogno hanno gli utenti quando fanno una determinata ricerca. L’individuazione dell’intento di ricerca è fondamentale per produrre contenuti che si posizioneranno in prima pagina.

  1. Io, come proprietario del sito, posso fare qualcosa o devo lasciare tutto in mano al consulente?

Innanzitutto qualcosa lo hai già fatto leggendo fino a qui questa guida SEO: ti sei documentato per capire un po’ di più sulla SEO e per esprienza ti posso dire che non è da tutti: il consulente SEO che sceglierai sarà sicuramente avvantaggiato nel suo lavoro perchè avrà in te un valido colaboratore!