Logo SimoneElle

Consulente SEO

Ottimizzazione SEO sito web: come l’affronto

Quando parlo con un potenziale cliente di come affronterò l’ottimizzazione SEO del suo sito, a volte mi trovo in difficoltà.

Molti si aspettano che l’ottimizzazione SEO sia paragonabile alla realizzazione di un sito web (che molti hanno affrontato e vissuto).

Ma non è così.

La realizzazione di un sito web è un’operazione più lineare.

È facile garantire dei risultati (semplificando: vuoi un sito, te lo faccio, ecco il risultato).

Nella SEO invece non è possibile garantire dei risultati (e chi lo fa mente), e quest’aspetto sovente è difficile da metabolizzare.

Il mio metodo di ottimizzazione SEO di un sito web

Con l’esperienza e gli studi, in quanto consulente SEO, ho sviluppato il mio metodo: non sarà il né migliore né quello definitivo ma funziona.

Oltretutto lo sottopongo ad un costante aggiornamento, grazie all’esperienza che accumulo quotidianamente.

ottimizzazione seo

Innanzitutto sono convinto che l’approccio più corretto sia quello della campagna SEO completa.

Posso fornire anche dei servizi singoli (come l’audit SEO, la ricerca parole chiave, la linkbuilding),

ma solo con un lavoro organico e completo si possono raggiungere i risultati migliori.

La campagna SEO completa prevede l’analisi del sito sia sotto l’aspetto tecnico che dei contenuti, l’analisi dei backlink già presenti (non tutti sono buoni), l’analisi sulla presenza e l’utilizzo delle parole chiave, l’analisi della concorrenza (in internet, ovviamente), l’ottimizzazione seo on page e off page.

Dopo la prima parte di analisi (che mi serve per stabilire il punto di partenza e l’elaborazione della strategia), passo al suggerimento delle modifiche. Si, al suggerimento, hai letto bene. Suggerisco le modifiche che andrebbero fatte sul sito per renderlo più performante e per provare ad attaccare la prima pagina di Google.

Perché suggerimento? Perché a volte non si può o non si vogliono attuare tutte le modifiche.

Il classico caso sono i siti con una grande quantità di immagini e poco testo. In questi casi il primo suggerimento è quello di ridurre le immagini e aumentare il testo o perlomeno aumentare notevolmente il testo.

Ma a volte non si vuole per vari motivi legati al design, al brand ecc.

E qua già puoi capire perché non si possono garantire risultati.

Supponendo il caso invece che le modifiche vengano tutte applicate e quindi l’ottimizzazione seo on page sia a posto, passo alla fase di monitoraggio.

Il monitoraggio dell’ottimizzazione SEO

La durata minima della fase di monitoraggio che propongo è di sei mesi ed inizia nel momento in cui le modifiche vengono messe on-line.

Questo perché Google ha dei tempi tecnici anche abbastanza lunghi nel recepire le modifiche e tramutarle in una variazione di posizione.

La fase di monitoraggio non è una fase statica, come si potrebbe pensare.

Il monitoraggio serve per osservare se il sito si stia dirigendo verso gli obbiettivi concordati con la proprietà. Se serve rianalizzo la situazione e propongo delle modifiche “in corsa” per aggiustare la rotta.

Questa è una fase molto delicata perché, se non fatta a dovere, rischia di vanificare il lavoro di ottimizzazione fatto inizialmente.

Finito il periodo di monitoraggio si analizzerà la situazione con la proprietà, si trarranno delle conclusioni e si deciderà se proseguire la collaborazione.

Ho una media di clienti che hanno proseguito la collaborazione superiore al 90%, quindi ritengo che la mia capacità di comprendere e raggiungere gli obbiettivi sia adeguata.

Chi modifica il sito per l’ottimizzazione SEO?

Qualcuno potrà dire “va bene l’analisi, il monitoraggio ecc, ma chi interviene sul sito?”

Posso farlo anche io.

Il mio passato da webdesigner mi permette di poter operare direttamente sui siti web ed e-commerce dei miei clienti.

L’unica condizione è che il sito sia realizzato con WordPress. Conosco anche html, css e un po’ di javascript e php ma mi dedico solo ai siti realizzati con WordPress.

Questo perché WordPress è una piattaforma che conosco bene, utilizzo da anni, è stabile, è amica della SEO (o SEO friendly) e utilizzo anche per il mio sito (se avessi dei dubbi sulla sua bontà non la utilizzerei sul mio sito).

Se invece il tuo sito è realizzato con un altro sistema, ma non hai nessuno che possa intervenirci, te lo posso rifare (anche uguale identico nella grafica e funzionalità) con WordPress in modo da poterci operare io direttamente.

Se invece hai qualcuno (webdesigner, sviluppatore, agenzia, ecc) che è capace ad apportare le modifiche, sarò felice di interfacciarmi con loro per ottenere un’ottimizzazione SEO efficace e redditizia.

 

 

 

Twitter
LinkedIn
Avvia WhatsApp
Ciao, hai bisogno di aiuto con la SEO?
Ciao!
Hai bisogno di aiuto con la SEO del tuo sito?