Logo SimoneElle

Consulente SEO

Come funziona Google Ads

come funziona google adsCome funziona Google Ads. Google Ads (precedentemente conosciuto come Google AdWords) è una piattaforma pubblicitaria online pay-per-click che consente agli inserzionisti di far apparire i propri annunci sulla pagina dei risultati di Google. In base alle parole chiave che vogliono scegliere come target, le aziende concorrono per posizionare i propri annunci nella parte superiore della pagina dei risultati di ricerca. Poiché la piattaforma funziona con pubblicità pay-per-click (PPC), devi pagare solo quando un visitatore fa clic sul tuo annuncio.

Google Ads funziona come un’asta in cui gli inserzionisti fanno offerte per i clic. Per vincere un’asta non bisogna necessariamente fare un’offerta più alta dei concorrenti, in quanto Google considera anche altri fattori come il CTR (Click Through Rate, ovvero il rapporto tra visualizzazioni dell’annuncio e click su di esso) e la pertinenza tra annuncio e pagina di destinazione.

Cos’è Google Ads?

Google Ads è una delle più grandi piattaforme pubblicitarie online che aiuta le aziende a raggiungere clienti in tutto il mondo e a far crescere la propria attività. Attraverso questa piattaforma pay-per-click, gli inserzionisti pagano Google per indirizzare gli utenti sul proprio sito web in base alle parole chiave usate, al paese e al tipo di dispositivo.

Che cos’è il network di Google Ads?

Google Ads consente alle aziende di intercettare gli utenti da due reti principali: la rete di ricerca e la rete display.Sulla rete di ricerca, gli inserzionisti fanno offerte per far comparire i loro annunci in seguito all’utilizzo di determinate parole chiave.Gli annunci vengono solitamente visualizzati nella parte superiore e inferiore della pagina dei risultati di ricerca con accanto una piccola icona pubblicitaria.

Il display network, invece, offre agli inserzionisti la possibilità di far comparire i propri banner pubblicitari sui siti web che fanno parte della rete Google(ma diversi da Google), ad esempio sui siti che aderiscono al circuito AdSense.

Cos’è il rank di un annuncio?

Il sistema Google Ads funziona come un’asta in tempo reale dove gli inserzionisti stabiliscono , in sede di impostazione della campagna, quanto sono disposti a pagare per ricevere un click su un proprio annuncio.

Quando un utente ricerca una determinata parola chiave, Ads lancia subito l’asta per determinare quali annunci pubblicare e in che ordine all’interno della pagina dei risultati.

La posizione effettiva dove verrà pubblicato l’annuncio (in prima posizione, nella parte alta, nella parte bassa della pagina) è determinata da due fattori: l’offerta massima e il punteggio di qualità, moltiplicati fra di loro.

Mentre l’offerta massima è l’importo che sei disposto a pagare per ricevere un clic sul tuo annuncio, il punteggio di qualità viene determinato in base alla pertinenza tra annuncio e pagina di destinazione (o landing page) e il CTR.

Migliore è il punteggio (offerta x punteggio di qualità) più alta sarà la sua posizione nella pagina dei risultati di ricerca.

Migliore è la posizione, più click riceverà. Più click riceverà e migliore sarà il CTR (rapporto tra visualizzazioni e click). Migliore sarà il CTR, più basso sarà il costo al click per posizionarsi bene.

Quindi è chiaro che, soprattutto nelle fasi iniziali di una campagna (quando le visualizzazioni sono poche e quindi il CTR è basso) la strategia migliore sia quella di investire qualcosa in più per i click, in modo da avere tante visualizzazioni ma anche tanti click. In questo modo, progressivamente, si andrà sempre a spendere meno per i click e l’utilizzo di Ads diventerà più redditizio.

Come faccio ad usare Ads?

Per utilizzare Google AdWords, procedi nel seguente modo:

  • Determina cosa vuoi ottenere con Ads (obbiettivi):ad esempio, se utilizzi Google Ads per la crescita del brand, la struttura dell’account e le funzionalità che ti verranno proposte saranno completamente diverse da quelle che ti verranno proposte se il tuo obbiettivo è la generazione di lead(potenziali clienti)
  • Stabilisci chi sono i tuoi clienti ideali, cosa fanno, cosa stanno cercando che dispositivo usano abitualmente
  • Sulla base dei tuoi clienti ideali, cerca le parole chiave più usate dagli utenti utilizzando strumenti gratiuiti (come lo strumento di pianificazione delle parole chiave incluso in Ads) o professionali a pagamento (come SeoZoom, Ahrefs, SemRush)
  • Crea diverse campagne pubblicitarie e gruppi di annunci, ognuno con parole chiave e annunci pertinenti, per poter testare annunci e parole chiave
  • Dopo aver inserito le parole chiave che hai trovato, devi stabilire il costo per clic che puoi sostenere. Tieni presente che parole chiave generiche solitamente richiedono coti per clic più alti, rispetto a parole più focalizzate e cosiddette “A coda lunga” (formate cioè da più termini)
  • Crea il tuo annuncio.
  • Assicurati di includere nel testo dell’annuncio le parole chiave che hai trovato, un titolo convincente e un chiaro invito all’azione (CTA o Call To Action)
  • Progetta una pagina di destinazione ottimizzata per i dispositivi mobili che si concentri sui vantaggi e sulle caratteristiche del prodotto o servizio che stai offrendo, abbia immagini di buona qualità, un modulo per la richiesta di informazioni e un chiaro invito all’azione(CTA)
  • Inserisci nel codice della pagina il codice di Google Analytics per il monitoraggio delle conversioni(le azioni che vuoi che gli utenti compiano e stimolate con la CTA, tipo acquisto di qualcosa, download di un documento, richiesta di info)

Ovviamente sul funzionamento di Ads esistono molti libri ed articoli più o meno approfonditi, ma questo elenco di azioni costituisce già un buon punto di partenza.

Come vengono calcolati ed addebitati i costi di Ads?

Il costo per click di base addebitato da Ads dipende dal settore e da quanto offrono i tuoi concorrenti su Ads.

Poiché Google Ads è una piattaforma pay-per-click, i tuoi annunci vengono visualizzati gratuitamente e ti viene addebitato un costo solo quando qualcuno fa clic sul tuo annuncio.

Se organizzata e realizzata correttamente, una campagna su Google Ads può indirizzare traffico di alta qualità verso il tuo sito Web a costi molto più competitivi rispetto ad altre forme di pubblicità.

Tuttavia, se non gestita correttamente, una campagna Ads può generare costi che possono aumentare rapidamente mentre magari generi traffico di bassa qualità.

Per gestire in sicurezza la spesa Ads, è possibile impostare un budget giornaliero a livello di campagna.

Puoi modificare questo budget quando vuoi.

Idealmente, gli inserzionisti principianti dovrebbero iniziare con un budget basso e poi eventualmente aumentarlo in base all’andamento della campagna.

Google Ads funziona veramente?

A patto di usarlo correttamente Ads funziona.

Permette al tuo sito web di intercettare traffico qualificato (cioè di utenti interessati ai tuoi prodotti o servizi) in tempi rapidi.

Anche se parallelamente è sempre meglio sviluppare anche una strategia SEO classica, Ads permette di avere delle rendite in tempi rapidi.

Il problema è che nel momento in cui smetti di investire, Ads non funziona più, cosa che non succede con gli investimenti in SEO (che continuano a rendere anche sul lungo periodo).

Ora che hai le idee un po’ più chiare su come funziona Google Ads, puoi avventurarti nel mondo dell’advertising con gli strumenti giusti per non fallire.

Twitter
LinkedIn
Avvia WhatsApp
Ciao, hai bisogno di aiuto con la SEO?
Ciao!
Hai bisogno di aiuto con la SEO del tuo sito?